Pubblicato da Christian T.
L’articolo che segue è il resoconto della scoperta dell’amico e stimato ricercatore Roberto Buganè, responsabile del progetto Museo del baseball e del softball italiani, di una fotografia riguardante la pratica del lacrosse sul suolo italiano datata 1932 (stima). La Federazione Italiana Giuoco Lacrosse, interpellata a riguardo in maniera informale, ha fatto sapere di non essere a conoscenza di una pratica del gioco in Italia prima della sua formazione ad opera dell’attuale presidente Fabio Antonelli nel 20031. Con la sua scoperta, Roberto Buganè rende un inestimabile servigio alla storia del lacrosse italiano, alla Federazione di questo sport in crescita vertiginosa ed alla storia delle attività sportive in Italia. Lo ringrazio per questo e per avermi reso partecipe della questione ed avermi addirittura onorato della sua prima pubblicazione. Allo stesso modo sono grato a Fausto Eugeni che generosamente ha acconsentito alla pubblicazione della preziosa foto della quale detiene i diritti dimostrando una devozione alla diffusione della cultura che purtroppo si sta smarrendo ed una grande empatia nei confronti del movimento “lacrossistico”. Con una notizia così e la collaborazione di due personalità del calibro di Buganè ed Eugeni, un migliore inizio per questo blog proprio non poteva esserci. (C.T.)
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Fotografie, Lacrosse, Ricerca
Tag: 1932, accademisti, anni 30, baseball, Bernarr Macfadden, Carlo Eugeni, depliant, Educazione Fisica, Fabio Antonelli, Farnesina, fascismo, Fausto Eugeni, foto, fotografia, history, Hoover, Italia, Italian, Italian Physical Culture Demonstration, lacrosse, pioneers, pionieri, prima testimonianza, propaganda, pubblicitario, pubblicità, Regia Accademia, reperto, Roberto Buganè, Roma, scoperta, sport, Stadio dei Marmi, Stati Uniti, storia, USA, ventennio, viaggio, volantini